Nel 1903 Ernesto Basile riceve l'incarico dall'imprenditore Michele Utveggio di progettare un edificio, da suddividere in appartamenti da affittare, nel quartiere che si andava realizzando al posto della Esposizione Nazionale del 1891/92.
Basile è in quegli anni un noto e affermato architetto al culmine della sua carriera, addirittura era stato prescelto per progettare l'ampliamento di Palazzo Montecitorio. La scelta di un architetto di tale prestigio, dimostra la volontà di estendere la riforma modernista dell'abitare alla classe media.
Nasce così un edificio, aggiornato stilisticamente al gusto d'oltralpe, con una facciata ricca di elementi decorativi che hanno contribuito a fare di Palermo una delle capitali del Liberty italiano. Ernesto Basile riuscì a creare un’armonia d’insieme fra gli spazi esterni ed interni… un cesellato lavoro impreziosito dagli artistici affreschi del Gregorietti.
Dopo poco più di un secolo, il palazzo, grazie al proficuo impegno della cooperativa Paideia rinasce a nuova vita: Palazzo Utveggio Arts & Suite.
L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio storico ed artistico, riutilizzandolo in chiave moderna, attraverso la collocazione dell’immobile in un circuito turistico internazionale. Si offrirà la possibilità di visitare il Palazzo e per chi volesse anche quella di soggiornarvi, divenendo esso stesso espositore dell’intero patrimonio artistico della costituenda Fondazione Basile.
Considerato uno dei monumenti del Modernismo del Basile, come testimonia il vincolo di tutela da parte dell'Assessorato dei Beni Culturali, Palazzo Utveggio si accinge ad accogliere un centro d'arte polifunzionale: sarà, infatti, sede di un museo, di una dimora storica, di una caffetteria e di un archivio di architettura fra i più vasti in Europa.
Il “riappropriarci” della Dimora ha permesso la restituzione di un patrimonio storico-culturale che è di tutti.
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”. (Eleanor Roosevelt)
Se pensi che - per tutti - l’educazione al bello e il godere del patrimonio artistico e culturale della nostra terra, rappresenti un’opportunità di crescita, ispirazione, rispetto e, soprattutto, sviluppo del sentimento civico, aiutaci a sostenere le nostre attività:
Intestatario: Paideia Soc. Coop. Sociale
IBAN: IT57Y0306909606100000017533
BIC: BCITITMX
Il tuo sostegno è fondamentale: aiutaci ad aiutare. Ti informeremo costantemente su tutte le nostre iniziative e, soprattutto, su ciò che stiamo realizzando anche grazie al tuo aiuto.
Basterà aggiungere il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi.
Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni sulle donazioni