Identità: siamo persone, professionalmente specializzate, che si prendono cura di altre persone con bisogni “normalmente speciali”.
Abbiamo sposato i principi che la legge del “Dopo di noi” sancisce, rispetto alle persone con disabilità grave, perché ci crediamo e ci riconosciamo in essi.
Da questo sentire nasce il nome che abbiamo scelto per la nostra casa: BIA ovvero Benessere, Inclusione e Autonomia.
Questi gli obiettivi che perseguiamo ma soprattutto i diritti che riconosciamo alle persone che abiteranno la nostra casa, facendo parte del nostro progetto residenziale.
Attività: ci prendiamo cura, con professionalità e amore, di tutti gli aspetti che rendono la vita quanto più normale possibile anche per chi “normale” non è potuto essere; altrettanta attenzione rivolgiamo anche alle famiglie di questi ultimi sollevandole dalla grande preoccupazione del “dopo di loro”.
Per questo motivo il nostro team è composto da persone con competenze specifiche, eterogenee e complementari, che fanno del lavoro d’equipe la loro forza e della condivisone la loro risorsa più grande …come in ogni famiglia.
Il nostro staff: Operatori Socio Assistenziali, Educatori Professionali, Psicoterapeuta, Tecnico della riabilitazione psichiatrica e Infermieri coordinati da un Responsabile di struttura. Queste le nostre qualifiche professionali finalizzate ad un accudimento competente della famiglia speciale, che abbiamo deciso di adottare. Consapevoli delle necessità intense in termini sia di presenza che di accudimento garantiamo un significativo numero di operatori così da offrire per ogni residente la massima cura sia in termini quantitativi che qualitativi.
Beneficiari: La Casa di Bia è un servizio socio-assistenziale residenziale di qualità rivolto a persone con grave disabilità ( legge n.104 del 5/02/1992 art. 3, comma 3 ) pertanto beneficiarie della legge n. 112 del 22/06//2016 così detta “Dopo di noi”.
La casa: la nostra casa è una villa con giardino sita in una zona silenziosa e tranquilla di Partanna Mondello. Le camere personalizzate per ogni ospite sono arredate con tutti i comfort e l’attenzione alla sicurezza necessaria. Ogni spazio è stato pensato sia in termini funzionali che accoglienti proprio come a casa. Il giardino consente la pratica di attività psico-motorie mirate ad una sollecitazione multisensoriale ed esperienziale ricca e modulabile.
Contatti del La Casa di Bia:
Tel. 347 7873288
casadibia@paideiascs.it
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”. (Eleanor Roosevelt)
Se pensi che - per tutti - l’educazione al bello e il godere del patrimonio artistico e culturale della nostra terra, rappresenti un’opportunità di crescita, ispirazione, rispetto e, soprattutto, sviluppo del sentimento civico, aiutaci a sostenere le nostre attività:
Intestatario: Paideia Soc. Coop. Sociale
IBAN: IT57Y0306909606100000017533
BIC: BCITITMX
Il tuo sostegno è fondamentale: aiutaci ad aiutare. Ti informeremo costantemente su tutte le nostre iniziative e, soprattutto, su ciò che stiamo realizzando anche grazie al tuo aiuto.
Basterà aggiungere il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi.
Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni sulle donazioni